
Cos’è Benefit Simulator
Il software Benefit Simulator è un gioco – “serio” – di simulazione d’impresa che consente di conoscere e comprendere l’intero processo di business di una piccola impresa che si ispira al modo di essere delle Benefit Corporation.
Lo scopo primario di Benefit Simulator
L’obiettivo principale di questo software è di formare:
- Giovani imprenditori,
- Studenti delle scuole superiori,
- Studenti universitari,
- Giovani che frequentano master di economia o similari
a gestire l’impresa che aspira a diventare una B Corp e a raggiungere un successo costante negli anni che preveda una crescita equilibrata tra profitti di natura economica e profitti relativi al Bene Comune.
Come funziona benefit Simulator
Benefit Simulator permette di monitorare costantemente l’andamento e i risultati della propria azienda avendo a disposizione strumenti quali:
- Conto Economico,
- Stato Patrimoniale,
- Flusso di Cassa,
- Bilancio del Bene Comune.
In Benefit Simulator, la realtà aziendale è presentata in una nuova ottica: quella del Bene Comune che va oltre la generica Sostenibilità Ambientale o la semplice Responsabilità Sociale di Impresa.
Chi gioca con Benefit Simulator, quindi, dovrà effettuare tutte le scelte anche per soddisfare i bisogni di:
- Dignità
- Solidarietà
- Eco-sostenibilità
- Equità sociale
- Cogestione democratica e trasparenza
per le seguenti categorie:
- Dipendenti e titolari
- Clienti, prodotti, servizi, aziende partner
- Contesto sociale, territorio, popolazione, generazioni future, altri esseri umani e natura a livello globale.
Inizia ad imparare – Richiedi la password
Insieme alla Password riceverai il manuale d’uso che contiene le regole ed i criteri di funzionamento.
Lo scopo ultimo di Benefit Simulator
è diventare un buon imprenditore del XXI secolo, protagonista di un nuovo pensiero economico che desidera creare prosperità per sé e per l’intera umanità.
L’economista Amartya Sen ha dichiarato: L’obiettivo dello sviluppo, dovrebbe essere il miglioramento della ricchezza della vita umana, invece della ricchezza dell’economia in cui gli esseri umani vivono come uno sciocco strumento.
Invece di dare priorità a unità di misura come il PIL, lo scopo di questo nuovo imprenditore dovrebbe essere quello di contribuire ad aumentare le possibilità delle persone -per esempio di essere sani responsabili e creative- in modo che possono scegliere di essere e fare cose secondo il loro valore.
L’imprenditore del XXI secolo sa bene che realizzare queste possibilità dipende dal fatto che le persone devono essere messe in grado di soddisfare i bisogni elementari della vita -adeguatamente al contesto di ogni società- che vanno dal cibo nutriente, sanità e istruzione alla sicurezza personale e a una voce politica.
Per tutto questo lui si impegna a perseguire lo scopo primario della sua impresa: il Bene Comune.
Per informazioni scrivi a: posta@ducinaltum.it