Convergenza generazionale: Un dialogo fra generazioni

Questo intervento di consulenza è riferito a due stadi della vita aziendale quali:

  • la convivenza generazionale;

  • il passaggio generazionale.

La convivenza generazionale non è intesa esclusivamente nella relazione genitori e figli imprenditori, bensì estesa alle relazioni e competenze da condividere fra le generazioni che partecipano all’impresa.

Attraverso un processo di mediazione e facilitazione del dialogo, le differenze generazionali sono esaltate quale ricchezza e vengono indirizzate verso una visione condivisa, che accelerà il conseguente passaggio generazionale.

Benefici dell’intervento:

  • azienda più forte e consapevole di successo;
  • nessuna perdita di risorse, competenze, posti di lavoro, saperi, ecc.;
  • capacità di pianificazione strategica;
  • orientamento degli imprenditori senior alla vita post imprenditoriale;
  • aumento della consapevolezza di leadership dell’imprenditore junior.

Un’esclusiva metodologia alla generatività dell’impresa familiare

Il passaggio generazionale è un processo che può durare molti anni e che termina solo quando in azienda si sono definiti nuovi assetti proprietari, di governo e di direzione.

Ma esso non può che iniziare con l’esercizio del dialogo.

Un dialogo che si instauri sia tra i membri di una stessa generazione, che tra quelli di generazioni diverse. Scambio che si protragga per tutta la fase di “convergenza generazionale” e che non trascuri la componente emotiva (amore, amicizia, rancore, invidia).

Il nostro contributo va oltre la semplice attività di consulenza perché consente di vivere un’esperienza completa di convergenza generazionale mediante un percorso ciclico di ascolto e condivisione.

Al centro c’è sempre la persona e l’apprendimento tra le generazioni.

SI parte dall’ “Io” di ciascuno, con le proprie esigenze, aspettative, competenze, carattere, valori, affetti, emotività, per convergere verso soluzioni pensate e decise dal “Noi”.

Ogni impresa familiare è “unica”, con le sue caratteristiche, peculiarità ed esigenze, così come è unica ciascuna persona che ne fa parte. Pertanto non esistono regole e strumenti tecnici prestabiliti.

Dunque anche il nostro apporto è sempre nuovo ed esclusivo, cucito a misura di ciascuna impresa familiare.

La nostra metodologia ha una sua assoluta originalità e differisce notevolmente dalle soluzioni standard e tradizionali presenti oggi sul mercato.

Favoriamo lo stare insieme, la conoscenza, la reciprocità, elimina il sospetto e incrementa la fiducia reciproca. Favoriamo la condivisione dei veri pensieri e delle aspettative di ognuno, e portando tutti i componenti della famiglia a prodigarsi per il raggiungimento degli obiettivi di ciascuno e per la prosperità dell’impresa nel futuro.

Abbiamo un’attenzione particolare per il capitale intangibile o immateriale (le competenze, la marca, la reputazione, i valori, le credenze, etc.), senza trascurare quello materiale o economico finanziario.

Attraverso il nostro affiancamento nella gestione degli asset aziendali, creiamo le condizioni affinché l’impresa sia sostenibile per le generazioni a venire. Un percorso faticoso e impervio, ma che di certo riduce i tempi del completo “passaggio di consegne” oltre ai costi legali, notarili, etc.

Un accompagnamento affidabile che non si limita a seguire le attuali generazioni presenti in azienda ma che ha uno sguardo lungimirante verso quelle future, garantendo la generatività dell’impresa.