Percorso di apprendimento in Pianificazione Strategica

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Senza futuro non c’è presente. Per non essere oggetto inconsapevole della strategia di qualcun altro, guarda lontano, definisci la tua visione e pianifica la strategia per la sua realizzazione. Metti a fuoco la tua idea di successo, e rendila possibile con attività ed obiettivi condivisi, graduali e misurabili che ti consentono di ridurre la distanza tra l’oggi e il futuro desiderato. Realizza un progetto di Pianificazione Strategica di successo.

OBIETTIVI

Fornire ai partecipanti le competenze per avviare all’interno della propria organizzazione processi di pianificazione strategica.

DESTINATARI

Imprenditori e top manager di imprese appartenenti a qualsiasi settore merceologico che desiderano definire ed implementare un progetto di Pianificazione Strategica ed essere aiutati a raggiungere i propri obiettivi con costanti ed elevati livelli di performance.

METODOLOGIA DIDATTICA

Con la metodologia dell’”apprendimento organizzativo” i partecipanti saranno guidati verso una crescita umana e professionale attraverso un percorso formativo basato sull’ascolto, sull’interazione e sulla centralità del rapporto interpersonale. Gli incontri prevedono dunque simulazioni, esercitazioni e role playing in sessioni di lavoro individuali, in gruppi e plenarie.

DURATA

5 giorni (40 ore) dalle 9.00 alle 18.00.

 ATTESTATI

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.

PROGRAMMA DEL CORSO

(potrebbe subire variazioni ed aggiornamenti)

La pianificazione strategica è il percorso che le persone intraprendono per rendere la propria organizzazione capace di scegliere e conquistare il proprio futuro. Ma anche la migliore organizzazione in cui lavorare.

Se applichi la pianificazione strategica nella tua impresa, dovrai porti tre semplici domande:

  • dove voglio andare;
  • cosa è necessario che faccia;
  • come devo farlo in un arco temporale lungo.

Alcuni degli argomenti trattati:

  • La creatività e lo sviluppo dei talenti in azienda;
  • Lo stile di leadership;
  • La collegialità e la condivisione;
  • L’analisi SWOT;
  • Gli Stakeholder;
  • La Balanced Scorecard;
  • La vision e la mission;
  • L’apprendimento organizzativo;
  • L’approccio sistemico;
  • I valori che generano profitto.

La pianificazione strategica è trattata con una esclusiva metodologia esperienziale basata sulla Systems Dynamics ed il Backcasting approach.