La formazione manageriale della Duc in Altum si rivolge a tutte le organizzazioni guidate da imprenditori e manager che, in un’ottica di lungimiranza e attenzione alla crescita delle risorse umane, intendono avvalersi di specialisti della formazione e dell’apprendimento permanente.
Spaziando in una molteplicità di ambiti con competenze, professionalità e soluzioni sempre innovative che spesso precorrono i tempi, offriamo l’opportunità di realizzare interventi di formazione manageriale costruiti ad hoc sulle esigenze del singolo Cliente.
Ispiriamo e formiamo persone e organizzazioni.
La Società fonda il suo successo sulla centralità che attribuisce al rapporto interpersonale e la qualità relazionale nel processo formativo. Non a caso, i momenti formativi della Duc in Altum sono sempre momenti di ascolto, scambio ed arricchimento reciproco. Vogliamo tendere innanzitutto alla crescita delle qualità umane e professionali di ciascun partecipante oltre alla crescita complessiva dell’intera organizzazione.
Le differenti aree formative, sono tese sempre a sviluppare – grazie alla flessibilità ed alla grande capacità di personalizzazione dell’azione formativa – l’eccellenza delle organizzazioni.
I temi trattati non sono rivolti esclusivamente al top management di una impresa. Anzi svolgono meglio la loro efficacia, quando arrivano a coinvolgere tutti i livelli organizzativi.
Duc in Altum progetta anche eventi formativi e meeting per conto di altre imprese (attività di tipo congressuale, seminariale, Incentive, ecc.), gestendo l’intera organizzazione, dalla progettazione, alla conduzione, alla gestione del feedback.
LE AREE DELLA FORMAZIONE
- BENESSERE ORGANIZZATIVO
- PIANIFICAZIONE STRATEGICA
- PASSAGGIO GENERAZIONALE
- i14 – LEARNING OPPORTUNITIES
- SBALZI D’UMORISMO
Con la nostra metodologia, i partecipanti si orientano verso una crescita umana e professionale. Utilizziamo una tecnica basata sull’ascolto, sull’interazione e sulla centralità del rapporto interpersonale. In tal modo l’apprendimento si rende consapevole e i partecipanti saranno pronti ad applicare nella propria realtà imprenditoriale gli strumenti acquisiti. Gli incontri, in quanto vere e proprie esperienze di apprendimento, prevedono simulazioni, esercitazioni, role playing e il confronto attivo tra tutti i partecipanti.