Parità di genere UNI/PdR 125:2022

Per essere veramente completo, un approccio alla sostenibilità non deve basarsi solamente sugli aspetti ambientali, ma anche su quelli sociali. L’Organizzazione deve garantire la giusta remunerazione alle persone che collaborano al proprio interno, ma deve anche offrire condizioni di lavoro idonee in termini di sicurezza e di salute; inoltre, deve porre attenzione alle persone esterne … Leggi tutto

Vivere da maestri

La fase complicata della vita di una anziano imprenditore è il suo tramonto Il “maestro” non è semplicemente una persona preparata, è una persona vissuta, cioè attraversata da una vita di cui ha potuto essere “esperienza” in prima persona.Il “maestro” è tale soprattutto per l’esperienza che ha vissuto. Quando in un passaggio generazionale gli adulti … Leggi tutto

Benedire i giovani nel passaggio generazionale

Fidarsi di un giovane è un rischio, criticarlo è sempre un atteggiamento omicida. Se da una parte il rischio non ci dice che andrà sempre bene, avere un atteggiamento disfattista nei confronti di un giovane significa portarlo al fallimento.Senza fiducia verso un giovane non c’è più una connessione generazionale, bensì un conflitto generazionale. Per un … Leggi tutto

Superare il complesso di Saul nel passaggio generazionale

L’anziano che maltratta (o semplicemente parla male di un giovane) si trasforma in un persecutore. Saul è stato il primo re di Israele e la sua storia è raccontata nella Bibbia e precisamente nel Libro di Samuele.Questa storia è molto utile agli anziani imprenditori per fare una profonda riflessione. E’ da questo avvertimento, contenuto a … Leggi tutto

Un ambiente positivo e collaborativo.

Tutti sappiamo che la creazione di un ambiente di lavoro positivo e collaborativo potrebbe potenziare la redditività fino al 30% e consentirebbe alle aziende di attirare e trattenere le migliori professionalità, riducendo allo stesso tempo il tasso di assenza e di turnover dei dipendenti. La cultura collaborativa genera coinvolgimento ed empatia, permette di:1. fare emergere … Leggi tutto

Leadership. Sviluppare empatia per coltivare saggezza.

Questa crisi ha aumentato l’incertezza e l’instabilità del business e ora abbiamo bisogno di un radicale spostamento della nostra attenzione dall’enfasi – quasi eccessiva – sull’analisi obiettiva ed economica a un approccio più ‘umanizzante’ basato su empatia e altruismo. Intraprendere azioni umanizzanti Più che mai, dobbiamo intraprendere azioni ‘umanizzanti’ anziché fare analisi ‘meccaniche’. Ho sempre avuto la … Leggi tutto

i14 Soft Skill Labs

Uscire dai soliti schemi verso prestazioni migliori Dal confronto con Pietro Scrimieri al Tennis Ball Game: il 15° laboratorio a sorpresa de i14 si svolge in AQP, ospiti della Water Academy e di Pietro Scrimieri, responsabile risorse umane e organizzazione che, attraverso una chiacchierata aperta e informale, ci ha raccontato della vita in Acquedotto Pugliese … Leggi tutto

i14 Soft Skill Labs

Umorismo e positività. Con umorismo e positività. È così che si conclude il ciclo di laboratori della prima edizione de i14-Soft Skill Labs. In aula con Davide Dabbicco, non abbiamo potuto che sorridere sin dal primo momento. Ha iniziato il suo intervento raccontandoci del potere del sorriso e facendoci ridere con le sue “minime” – … Leggi tutto

i14 Soft skill labs

ETICA E VIRTU’ Un viaggio interiore alla scoperta della forza e della bellezza di essere umani. E di vero e proprio viaggio si è trattato. Quello guidato a i14 – Soft Skill Labs da Tania Petriccione, Coach Umanista e Orientatore, che ha affrontato un tema nobile, difficile e “scomodo” allo stesso tempo, riuscendo a coinvolgere … Leggi tutto